Palio dei Borghi
Il “Palio dei Borghi” è una competizione tra gli otto borghi del paese che in una domenica di Giugno (solitamente la seconda o la terza) si sfidano nell’arco del pomeriggio in una serie di gare tutte svolte sulla Piazza principale del paese, Piazza Piacentino.
La manifestazione è una delle più attese e coinvolgenti per la popolazione ed è giunta nel 2011 alla nona edizione con pause anche di molte anni.
Le prime cinque edizioni si sono svolte negli anni ’70 tra il 1973 e il 1977, poi due edizioni nel 1992 e nel 1993.
Nel 2010 la neonata “Consulta giovanile” decide di accollarsi l’onere di riportare la tradizione del Palio a Rocchetta e organizza le edizioni 2010 e 2011.
Storicamente nella giornata nel Palio prima dell’inizio delle gare gli otto borghi sfilavano per le vie del paese in un corteo di rievocazione storica con un tema diverso per ogni rione. Era una sfilata imponente con centinaia di figuranti, macchine e attrezzi agricoli del passato, cavalli e altri animali, che attirava molti spettatori.
Al giorno d’oggi purtroppo non si è ancora riusciti a riprendere la tradizionale sfilata storica e le gare del pomeriggio sono precedute da una sfilata degli atleti accompagnati dagli allenatori, dal rettore e dal gruppo dei supporters che indossano tutti i colori della propria squadra sventolando bandiere e riempiendo di colori le vie del paese che per l’occasione sono imbandierate già dalla settimana che precede il Palio.
Ad accompagnare i borghi in sfilata è presente la Banda Municipale con il gruppo dei “Frustatori”.
Finita la sfilata e la presentazione delle squadre e del “Palio” (Un drappo dipinto da un artista locale, nel 2010 da Marina Forlano e nel 2011 da Silvia Ravetti) con il folto e caldo pubblico stipato su tre lati della Piazza hanno inizio i giochi.
I giochi coinvolgono circa 10 atleti per ogni borgo tra cui almeno due donne e due under 13.
L’ordine e la tipologia di gare è variata molto nel corso degli anni e giochi “storici” come il tiro alla fune o il taglio del tronco non sono per ora stati ripresi.
Attualmente la contesa comprende 6 giochi che racchiudono differenti tipologie: precisione, abilità, forza, velocità.
Il gioco riservato alla categoria “Donne” è il “TIRO AL MATTONE” in cui la ragazza deve abbattere con una boccia 8 mattoni posti in piedi a dieci metri di distanza dalla linea di tiro.
Per la categoria “Bambini” nel 2010 e 2011 il gioco è stato la “CORSA CON LE CASSETTE” sfida in cui una coppia di bambini deve alternarsi in un percorso di andata e ritorno stando sempre su due cassette di plastica.
Il gioco “Misto” è la “STAFFETTA” ovvero una corsa a 3 per le vie del paese con passaggio del testimone.
I tre giochi riservati agli uomini sono: “SACCHI DI SABBIA”, forse il gioco più spettacolare, in cui i 2 atleti coinvolti devono passarsi 15 sacchi di sabbia dal peso di 10Kg al di sopra di una barriera di legno alta 2 metri su un percorso di 30 metri;
“CORSA CON IL GAROC”, in cui un atleta deve trasportare più acqua possibile su un percorso di 25 metri utilizzando come contenitore il “Garoc”;
“BRENTA IN SPALLA”, novità assoluta introdotta nel 2011 che consiste nel trasportare sulle spalle una brenta colma d’acqua (75 Litri!) e versarne il contenuto in una damigiana senza imbuto.
A ogni gioco corrisponde una classifica con un punteggio, la somma dei punteggi ottenuti in ogni singola gara determina il borgo trionfatore del Palio.
Il Palio è forse la manifestazione che riesce a coinvolgere il maggior numero di abitanti dai più giovani agli anziani. Ogni rione è impegnato per mesi negli allenamenti, nella realizzazione di bandiere, magliette e coccarde o nell’organizzazione di cene o aperitivi per cementare il gruppo e vivere in pieno lo spirito del Palio che vuole essere sì una’accesa competizione ma soprattutto un momento di unione e di festa per tutto il paese che prescinde poi dal risultato finale.
I borghi di Rocchetta sono i seguenti:
Asinara – Cornalea – Madonna
Possavina (Mogliotti)
Piazze
Pitagera
Sant’Antonio
Santa Caterina - San Rocco
Sant’Emiliano-Martinetto
Vallescura - Bella Caterina.