3°AVVISO TRATTAMENTO FACOLTATIVO - FLAVESCENZA DORATA

Published on 24 July 2025 • Agricoltura

Per le aziende in viticoltura integrata, nei vigneti in cui sono state registrate elevate catture di Scaphoideus titanus già nella seconda lettura del 22 luglio 2025 è consigliato eseguire un terzo trattamento insetticida contro lo Scaphoideus titanus.
Si allega l'Avviso del terzo trattamento insetticida contro lo Scaphoideus titanus per leaziende in viticoltura integrata.
Le aziende in viticoltura integrata posso utilizzare per il terzo trattamento un insetticida con uno dei seguenti principi attivi:
- Acetamiprid o Flupyradifurone o Sulfoxaflor, evitando la sostanza attiva impiegata nel primo trattamento (ricordo di prestare sempre la massima attenzione ai tempi di carenza riportati sull'etichetta del prodotto fitosanitario e di consultare sempre le etichette aggiornate. Queste possono essere consultate sulla Banca Dati dei Prodotti Fitosanitari: https://www.fitosanitari.salute.gov.it/fitosanitariws_new/FitosanitariServlet)
oppure
- Deltametrina, Tau-fluvalinate
oppure
- Etofenprox o Lambda-Cialotrina o Esfenvalerate (al massimo una sola applicazione annua tra queste sostanze attive)
Si ricorda che nel bollettino sono presenti tutte le informazioni relative alle modalità di esecuzione dei trattamenti, le misure da adottare per la salvaguardia delle api e degli altri insetti pronubi e le misure da adottare nei vigneti adiacenti ad aree frequentate da soggetti vulnerabili.
Inoltre è obbligatorio eliminare i tralci con sintomi ed estirpare le piante malate dopo aver trattato con l’insetticida e trascorso il tempo di rientro (almeno 48 ore): questo serve per togliere la fonte di fitoplasma che rende infettivo l’insetto vettore (scafoideo).

Per maggiori chiarimenti si allega il manifesto "Flavescenza dorata della vite - Lotta obbligatoria"

FLAVESCENZA DORATA
Attachment 435.21 KB format pdf
Download